Università degli Studi di Torino
Fondata nel 1404, l’Università di Torino ha 13 facoltà, 9 scuole universitarie, 1 scuola di studi superiori, 3 centri di eccellenza, 55 dipartimenti di ricerca, 4 scuole di dottorato e 33 corsi di dottorato, 6 musei, 55 biblioteche e 3 centri d’eccellenza nella ricerca finanziati e riconosciuti dal Ministero su tutto il territorio nazionale:
CIM – Centro di Eccellenza per l’imaging molecolare, CEBIOVEM – Centro di Eccellenza per la Biosensoristica Vegetale e Microbica e NIS – Superfici e Interfasi Nanostrutturate per le Nanotecnologie.
Il numero totale degli studenti dell’Ateneo che include gli iscritti ai corsi di I, II e III livello è superiore a 73.000. Nell’anno accademico 2010/2011 sono stati 17.860 i nuovi immatricolati a corsi di I e II livello. I docenti (inclusi i ricercatori di ruolo) al 31/12/2010 sono 2.033 . Il personale tecnico-amministrativo è formato da 1.932 persone di ruolo (al 31/12/2010) e 74 a tempo determinato.
L’Università è inserita in un’ampia rete di collaborazioni con la Regione, le Province, i Comuni e con gli altri Enti pubblici e privati e con le forze economico-produttive, sociali e culturali del territorio.
Lavorando insieme con le Amministrazioni Pubbliche per progetti comuni e condivisi, è possibile rispondere al meglio alle esigenze del territorio. In tale direzione sono già state compiute esperienze, sia nel settore dell’alta formazione che della ricerca e dei servizi. Tra i progetti in corso: la smart card che consente di accedere ad una serie di funzioni per l’utilizzo di servizi sia universitari sia cittadini, le collaborazioni nel settore museale, le attività per l’orientamento, i job placement e i progetti per i disabili.