
TRAVEL NEWS: eventi esclusivi
Torna la grande musica live. Fra i protagonisti del festival: The Zen Circus, Rosa Chemical, Carl Brave, Coma_Cose, Daniele Silvestri, Edoardo Bennato, Baustelle, Tananai.
FLOWERS FESTIVAL 2023
Mostre: A giugno terminano numerose mostre nelle Residenze Reali e nei grandi musei. Alcune delle mostre sono dedicate a artisti come Elliott Erwitt, Van Gogh, e Eve Arnold.
Enogastronomia: Dal 2 al 4 giugno, Pecetto Torinese ospita la 108ª Festa delle Ciliegie, con una serie di eventi culinari e musicali.
Sport e natura: A giugno ci sono varie camminate organizzate nella regione, tra cui Cammina Pino Torinese e Cammina Trofarello. Il 18 giugno si terrà la Maratona Reale a Tappe 2023, con un percorso di 10 km che parte e arriva al Castello di Moncalieri.
Opera e spettacoli: A giugno sono in programma numerosi eventi musicali, tra cui il Late Spring Music Festival, il Pecetto Music Festival, e varie opere e concerti. Il Parco Dora ospiterà una serie di eventi live dal 8 giugno al 28 luglio.
Rassegne e fiere: Dal 8 all'11 giugno si terrà Archivissima, il primo festival italiano dedicato agli archivi storici. Il 11 giugno, Piazza Madama Cristina ospiterà la Fiera del Fumetto.
Folklore e tradizioni: Il 23 e 24 giugno ci saranno i festeggiamenti di San Giovanni 2023, una ricorrenza molto sentita dai torinesi, con un corteo storico, un falò e uno spettacolo pirotecnico.
clicca qui per scoprire di più
LA GRANDE INVASIONE 11ª EDIZIONE
Festival della Lettura con seminari, laboratori, conversazioni, presentazioni di libri, mostre, concerti, spettacoli, letture e grandi ospiti (fra i quali Alessandro Bergonzoni, Alessandro Cattelan, Arisa, Luciana Littizzetto) in tutta la città. Inoltre saranno presenti numerose attività per i più piccoli, riunite nel calendario della “Piccola Invasione”.
Mostre: a Ivrea è in corso "L'arte raccontata da Giorgio Soavi" presso il Museo Garda fino al 26 novembre. A Candia Canavese, la Chiesa di Santo Stefano ospita "Chiese in Chiesa" fino al 3 settembre. Infine, a Rivarolo Canavese si potrà visitare "Il Vallesusa. Storia di un cotonificio non solo Rivarolese" presso il Castello Malgrà fino al 1° ottobre.
Enogastronomia: a Viù il 18 giugno ci sarà "Alla ricerca delle erbe da cucina", un evento per scoprire le erbe da usare in cucina. A Ivrea il 10 giugno, "Aspettando la Canavesana d'Epoca" offrirà una pedalata enogastronomica vintage e a Balangero l'11 giugno, si terrà una "Passeggiata Enogastronomica".
Sport e natura: In tutto Giugno si terranno eventi sportivi immersi nella natura come ad Ivrea che dal 17 al 18 giugno si terrà l'"ECA Junior Slalom Cup", una competizione internazionale di canoa. A Chivasso il 4 giugno, "Dal fiume al borgo" offrirà un trekking storico-naturalistico. A Lauriano, sempre il 4 giugno, i più piccoli potranno partecipare a "A piccoli passi", una passeggiata pomeridiana. Infine, a Viù il 18 giugno, si terrà "Il cammino della Gerla", un'escursione tra prati e boschi.
Opera e spettacoli: A Castellamonte si terranno i "Concerti di Primavera 2023" nel corso di giugno. Nel Canavese, in giugno, avranno luogo le "Morena Stories 2023", eventi di turismo culturale ed esperienziale con spettacoli e visite guidate.
Rassegne e fiere: una rassegna di concerti d'organo nel Canavese e Ciriacese nel mese di giugno. A Burolo dal 10 all'11 giugno si terrà il "Festivalnoir e del Mistero", un evento pieno di tensione e mistero. Inoltre, in giugno nel Canavese, "Apolide Drops" offrirà eventi culturali immersi nella natura.
Folklore e tradizioni: a Villareggia dal 2 al 10 giugno si terrà l'11ª edizione del "Palio dei Cantoni", ispirato alla visita di Federico Barbarossa nel 1157. A Candia Canavese il 17 giugno, "Reading galleggianti sul battello" offrirà un momento speciale in cui scienza e letteratura si alternano all'osservazione della flora e della fauna.
clicca qui per scoprire di più
ALPI BIKE EXPERIENCE
Il primo evento in Piemonte dedicato al cicloturismo d’alta quota, un festival per chi ama l’outdoor e le due ruote in montagna: area espositiva, presentazioni di ospiti e progetti per la valorizzazione del territorio alpino piemontese, escursioni per Gravel, MTB ed e-bike, workshop e tante idee per le vacanze a pedali.
Mostre: Il 17 giugno a Fenestrelle potrete esplorare "Il Racconto delle Antiche Mura", un'immersione nelle antiche fortificazioni settecentesche del Forte. Nel corso di giugno, numerose mostre si terranno nel Pinerolese e in Val Pellice, tra cui quella dedicata all'artista Serghej Potapenko a Pinerolo.
Enogastronomia: Il 2 giugno, Condove accoglie "Tastoma Nostra Tera", una celebrazione dell'eccellenza casearia locale e dell'amore per la lingua piemontese.
Sport e Natura: Il 25 giugno, la "Via Francigena Marathon Valle di Susa" e la "Granfondo Sestriere-Colle delle Finestre" promettono intense emozioni tra le bellezze delle Valli Susa e Chisone. Non perdete "Avigliana Swim" il 4 giugno, un evento di nuoto in acque libere.
Opera e Spettacoli: Numerosi eventi musicali, teatrali e di danza animeranno il mese di giugno in varie località del Pinerolese e delle Valli Susa e Sangone.
Rassegne e Fiere: Il 2 giugno, Giaveno ospita "Maggionatura 2023", una mostra mercato dedicata al mondo del giardinaggio e dell'artigianato. Il 17 e 18 giugno, gli appassionati dell'opera di Tolkien non vorranno perdere "Sentieri Tolkieniani" a Macello.
Folklore e Tradizioni: Il 10 giugno, Bibiana si anima con la "Notte Bianca", un evento che include intrattenimenti per tutti i gusti, da gastronomia e musica a hobbistica e attività per i bambini.