Torino Jazz Festival 2018: il programma

PROGRAMMA:

JAZZ clHUB

Ore 18.30 – Jazz Club Torino, PIAZZALE VALDO FUSI

FELICE REGGIO TRIO “CHET’S SOUND”

Felice Reggio, tromba – Giuseppe Emmanuele, pianoforte – Attilio Zanchi, contrabbasso.

Paolo Conte ha definito Felice Reggio: «brillante arrangiatore e sensibile solista di tromba, un disincantato incantatore». Reggio ha suonato con artisti di fama internazionale, fra i quali: Ray Charles, Michael Bolton, Lee Koniz, Toots Thielemans e Chet Baker, che ha omaggiato nel 2015 con l’album Chet’s Sound. Da queste premesse prende vita un tributo non di maniera da parte di un solista di tromba che ha lavorato con Chet e che lo interpreta in maniera personale, accompagnato da due eccellenze del jazz italiano.

A seguire

VERNISSAGE DELLA MOSTRA CHET BAKER, L’ULTIMO CHORUS – Le immagini perdute

deazione e cura della mostra di Luciano Viotto

Dal 25 al 30 aprile e dal 4 al 14 maggio

Jazz Club Torino, piazzale Valdo Fusi – Ore 19–23 – Ingresso libero

Inaugurazione mercoledì 24 aprile, ore 18.30 con il concerto del trio del trombettista Felice Reggio

Mostra su Chet Baker e il suo legame con l’Italia e Torino.

La sua musica, le testimonianze, i rari documenti video e la rassegna stampa esposti documentano l’essenza artistica di Chet, gli intensi rapporti umani che hanno caratterizzato la sua tormentata esistenza e il legame con l’Italia e Torino.

L’ultimo concerto di Chet Baker in Italia si svolse al Teatro Carignano, il 21 aprile 1988. Le immagini in mostra, scattate dal curatore e ritrovate nel 2012, ci restituiscono idealmente la vita di Chet Baker.
Info e prenotazione cena: tel. 011.882939
;
www.jazzclub.torino.it 

INGRESSO GRATUITO

SPECIAL

Ore 21.00 – Laboratori di Barriera, VIA BALTEA 3

NICA IN “HITALY”

Monica “Nica” Fabbrini, voce – Simone Arlorio, sassofoni, clarinetto – Alberto Mandarini, tromba, flicorno –  Daniele Tione, pianoforte – Massimo Celsi, tastiere
Davide Liberti, contrabbasso e basso elettrico  – Mattia Barbieri, batteria
Melodia italiana, sound talora jazzy, soul o world di sapore mediterraneo, groove serrato da jungle newyorkesi e aperture oniriche delle ballad; questi gli ingredienti principali del progetto, cantato in tre lingue, in una sorta di esperanto della musica che ricompone una carriera piena di esperienze, viaggi, incontri in un sound talvolta possente e pieno di drive, talvolta sognante e aperto. Questo concerto precede l’imminente debutto discografico, in una sorta di incontro aperto con il pubblico.

A seguire

DUSTY JAZZ BLASTERS

Alessandro Muner tromba, direzione – Gledison Zabote, sax tenore – Giangiacomo Rosso, Gabriele Ferian, chitarra – Gianmaria Ferrario, contrabbasso – Marco Breglia, batteria

Gruppo musicale dell’Associazione Dusty Jazz, nato per animare le ballroom lindy hop durante le serate di social dance, la formazione riesce a coinvolgere anche platee di soli ascoltatori. Il sound ricco di ‘bounce’ trova la sua spiegazione nell’organico del gruppo, poco usuale ma dalle insospettabili sonorità. Il loro primo album (Swinghood), contiene 17 tracce dedicate al ballo swing con una tracklist di arrangiamenti presi in prestito dai grandi bandleader dell’epoca d’oro.

Info: tel. 0112074514; facebook: @viabaltea3 – INGRESSO GRATUITO

JAZZ clHUB

Ore 21.30 – Folkclub, VIA PERRONE 3 BIS

PALA/DIAFERIA QUARTET SPECIAL GUEST JOHN DONALDSON “I’LL REMEMBER CHARLIE”

Danilo Pala, sax alto – Aldo Zunino, contrabbasso – Giorgio Diaferia, batteria – John Donaldson, pianoforte

Il quartetto, dopo il successo dell’anno passato al Festival Jazz di Avigliana si ripropone, con brani di Charlie “bird” Parker presentando per l’occasione pezzi poco noti ed ancor meno suonati abitualmente. Non solo Parker ma tutti i brani in scaletta vengono proposti in stile be bop, per ricreare l’atmosfera di quel felice periodo del jazz. La ritmica, solidamente poggiata sul pianista londinese ospite, sostiene il Parkeriano Danilo Pala. Info e prenotazione: tel. 0115712791 (lunedì-venerdì 10.00/17.00) o suwww.folkclub.it

INGRESSO GRATUITO CON TESSERA FOLKCLUB

JAZZ clHUB

Ore 22.30 – Le Ginestre, VIA VALPRATO 15

ANDREA LOMBARDINI E PAOLO PORTA “POL0”

Paolo Porta, sassofono alto, soprano

Andrea Lombardini, basso elettrico – Fabio Giachino, pianoforte, tastiere
Phil Mer, batteria.

Due dischi licenziati in due anni da importanti etichette e centinaia di concerti confermano la forza del progetto poL0 che torna sul palco del TJF con una nuova formazione. Il rispetto per la tradizione e lo sguardo attento alla contemporaneità sono la forza del gruppo: La musica di poL0 rappresenta la volontà di arrivare all’essenza di un’idea e di darne conto a chi ascolta, nella maniera più intensa ed efficace possibile. Particolare attenzione è data all’equilibrio tra materiale composto e improvvisato, in modo che siano complementari e funzionali al contenuto da esprimere, utilizzando un linguaggio ibrido e un dinamico spettro sonoro elettro/ acustico. Info: tel. 011.2359854; leginestrejazzclub@gmail.com

INGRESSO GRATUITO CON TESSERA ANCOS

JAZZ clHUB

Ore 22.30 – Jazz Club Torino, PIAZZALE VALDO FUSI

ALESSANDRA PATRUCCO QUARTET “SPEAKING OF THE SUN”

Alessandra Patrucco, voce, elettronica – Angelo Conto, pianoforte, elettronica
Luca Curcio, contrabbasso – Nicholas Remondino, batteria, elettronica

Il nuovo progetto della cantante è interamente basato su canzoni di cui è autrice di testi e musica. Il concerto racconta la bellezza della vita attraverso canzoni dirette e semplici che parlano della quotidianità, delle emozioni che nascono inaspettate di fronte ad un paesaggio, ascoltando la pioggia o esplorando quei luoghi dell’anima dove si nasconde un irrefrenabile desiderio di ballare. Il quartetto crea una musica energica, intima e dolce allo stesso tempo, che fonde il jazz con la freschezza del pop contemporaneo e l’elettronica.

Produzione Originale del TJF

Info concerto e prenotazione cena: tel. 011882939; www.jazzclub.torino.it

INGRESSO GRATUITO